Condividi

Il POD è un codice alfanumerico composto da 14 tra lettere e numeri. Si tratta di un codice specifico per l’utenza luce che identifica il cosiddetto punto di prelievo o riconsegna, cioè il punto in cui l’elettricità viene erogata. Letteralmente, infatti, la sigla POD è l’acronimo di Point of Delivery che tradotto significa “punto di riconsegna/prelievo”.

Il codice POD identifica in maniera univoca l’utenza dell’energia elettrica motivo per cui non possono esistere due o più POD uguali.

Tuttavia, i codici POD sono simili fra di loro perché sono tutti composti da 14 caratteri ed hanno una struttura standard. Infatti, i primi due elementi sono due lettere e identificano la nazione del punto di prelievo. Quindi, il prefisso IT è relativo all’Italia.

Le tre cifre che seguono il codice identificativo della nazione sono specifiche per il fornitore del servizio luce. Per convenzione, i tre numeri sono seguiti dalla lettera E che specifica la tipologia di utenza, cioè quella dell’energia elettrica.

Seguono poi otto cifre che identificano in modo univoco la singola utenza. Questo è il cuore del POD ed è ciò che lo rende unico.

Conoscere il codice POD è importante perché consente di fare molte operazioni tra cui anche il cambio di gestore luce o di tariffa.

Chiedi a Zero può aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze proponendoti le migliori tariffe luce e gas basate sulle tue specifiche esigenze.

Dove si trova il codice POD?

Per risalire al codice POD è necessario avere a disposizione una vecchia bolletta della luce oppure sapere dove si trova il contatore elettronico. Il POD, infatti, si trova in bolletta, sia essa cartacea o digitale, per legge. Solitamente è situato sulla prima pagina nella sezione in alto a destra, o a sinistra, in particolare dove si trovano i dati relativi all’intestazione della fornitura luce.

Attenzione però a non confonderlo con il codice cliente. Ricorda infatti che il POD è strutturato in 14 caratteri come descritti e che mentre il codice cliente cambia anche quando si cambia intestatario o fornitore, il codice POD resta sempre invariato.

A cosa serve il POD?

Conoscere il POD è utile nei casi in cui tu debba effettuare operazioni come cambio tariffa, cambio intestatario, cambio fornitore, voltura o subentro. Il POD inoltre, ti consente di accedere a tutte le informazioni relative ai consumi, al contratto e all’utenza in maniera agevole, qualsiasi canale di comunicazione tu utilizzi per dialogare con il fornitore.

Un caso in cui è utile conoscere il POD, per esempio, è il conguaglio. Se ricevi una bolletta molto alta e hai bisogno di chiarimenti, il POD ti aiuta a identificare rapidamente l’utenza e a risalire ai consumi reali quando effettui il controllo insieme agli operatori del servizio clienti.

Un altro caso in cui è utile conoscere il POD è quando cambi casa. Se ti sei appena trasferito in un condominio, potresti aver bisogno di individuare il tuo contatore. Conoscere il POD ti consente di identificarlo agevolmente semplicemente con un click sui contatori custoditi nel quadro contatori, cioè l’area o l’armadio condominiale in cui si trovano tutti i contatori luce e gas delle utenze private.

Se invece hai acquistato un immobile o ti sia appena trasferito in una nuova casa, potresti aver bisogno di effettuare un subentro o una voltura oppure di attivare una nuova utenza luce. In questo caso il POD è necessario per eseguire queste procedure.

Se hai bisogno di attivare una nuova utenza, Chiedi a Zero può aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze proponendoti le migliori tariffe luce e gas basate sulle tue specifiche esigenze.

Chiedi a Zero

Il comparatore online intelligente

    NOME E COGNOME

    EMAIL

    NUMERO DI TELEFONO

    Altri articoli

    Con l’arrivo del freddo, mantenere la casa calda e accogliente diventa una priorità. Tuttavia, il riscaldamento può rappresentare una parte significativa delle spese domestiche. Fortunatamente,

    L’installazione di pannelli solari è una scelta sempre più popolare tra i proprietari di casa che desiderano ridurre le loro bollette energetiche e aumentare la