La domiciliazione bancaria delle bollette

Condividi

Un metodo comodo e sicuro per pagare la bolletta luce e gas è la domiciliazione bancaria. Con questa modalità il consumatore può tenere sotto controllo i pagamenti, non mancarne uno e quindi evitare di dover pagare una mora per non aver saldato la fattura. 

Come funziona la domiciliazione bancaria

L’importo della bolletta viene addebitato direttamente sul conto corrente, bancario o postale, del consumatore. Dopo aver inviato la bolletta luce o gas, il gestore della fornitura preleva l’importo fatturato direttamente dal conto associato all’utenza. Senza autorizzazione da parte del consumatore tutto ciò non si può fare.

Come faccio a sapere se la bolletta è stata pagata?

Ci sono tanti modi. Il primo è accedere al tuo conto corrente online, dall’app della tua banca o da un sportello ATM, e verificare se la somma riportata in bolletta è stata prelevata.

Un altro modo per verificare se la bolletta è stata pagata con la domiciliazione è accedere alla tua area riservata sul sito del gestore e verificare se la bolletta risulta pagata.

In entrambi i casi, ricorda che la cifra sarà prelevata dal tuo conto e quindi la bolletta risulterà saldata alla data di scadenza della fattura, non alla data di emissione.

Chiedere la domiciliazione bancaria delle bollette

Il primo modo per fare richiesta di domiciliazione bancaria è al momento della stipula del contratto, anche in fase di subentro o voltura. Questo infatti, è il momento in cui è possibile dialogare direttamente con il gestore per modificare i dati dell’intestatario, fra cui anche la modalità di pagamento della bolletta.

Per farne richiesta è possibile contattare il contact center del fornitore luce o gas sia via telefono sia online, tramite la chat sul sito web o gli altri canali di comunicazione digitali messi a disposizione dall’azienda.

Stai valutando di cambiare gestore luce o gas per risparmiare e vorresti conoscere le tariffe speciali riservate a chi ha scelto la domiciliazione bancaria? Chiedi a Zero può aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Modificare e revocare la domiciliazione bancaria delle bollette

Se hai già attivato la domiciliazione bancaria ma questa soluzione non ti convince perché temi, per esempio, che i tuoi dati non siano al sicuro, sappi che le società luce e gas rispettano gli standard nazionali e internazionali per il rispetto della privacy. I tuoi dati sono al sicuro.

Tuttavia, se hai altre ragioni per modificare e revocare la domiciliazione bancaria delle bollette, per esempio nel caso in cui il tuo numero di conto corrente sia cambiato oppure nel caso in cui la domiciliazione bancaria fosse intestata a un defunto o a una persona che non vive più nella tua abitazione, allora puoi procedere (anzi, devi!), con la modifica o la revoca della domiciliazione.

Per evitare di incorrere nel pagamento di una mora, infatti, è importante comunicare tempestivamente eventuali variazioni tramite contact center telefonico o chat live oppure, accedendo all’area privata sul sito del gestore potrai deselezionare questa opzione.

Vuoi risparmiare sulla bolletta? Scopri le tariffe luce e gas più convenienti, aggiornate in tempo reale.

Chiedi a Zero

Il comparatore online intelligente

    NOME E COGNOME

    EMAIL

    NUMERO DI TELEFONO

    Altri articoli

    Con l’arrivo del freddo, mantenere la casa calda e accogliente diventa una priorità. Tuttavia, il riscaldamento può rappresentare una parte significativa delle spese domestiche. Fortunatamente,

    L’installazione di pannelli solari è una scelta sempre più popolare tra i proprietari di casa che desiderano ridurre le loro bollette energetiche e aumentare la